Blog | Digital

Le nuove tecnologie che stanno sostituendo l’RFID nell’industria, nella logistica e nelle PMI 

Le nuove tecnologie che stanno sostituendo l’RFID nell’industria, nella logistica e nelle PMI 

L’RFID (Radio Frequency Identification) ha rappresentato per anni una tecnologia chiave per il tracciamento degli asset, ovvero beni fisici come macchinari, attrezzature, materiali, prodotti in transito o scorte di magazzino, in ambito industriale e logistico.

lettore RFID emette onde radio verso vari tag RFID attaccati a oggetti come pacchi
L’immagine rappresenta un ambiente logistico e industriale, dove un lettore RFID emette onde radio verso vari tag RFID attaccati ai beni fisici aziendali, con il flusso di dati rappresentato visivamente. Quando i tag RFID ricevono le onde radio emesse dal lettore, l'energia delle onde alimenta il microchip del tag (nei sistemi passivi) o viene utilizzata insieme a una batteria interna (nei sistemi attivi e semi-attivi). Il microchip, a sua volta, elabora il segnale e trasmette i dati memorizzati, come il numero identificativo univoco o altre informazioni programmate, al lettore. Il lettore riceve il segnale di risposta e lo inoltra al sistema gestionale, che elabora i dati per l'identificazione, il tracciamento o altre funzioni specifiche dell'applicazione.

Tuttavia, con il progresso tecnologico e le nuove esigenze di connettività e scalabilità, stanno emergendo soluzioni alternative più efficienti ed economiche. Tra le tecnologie con maggiore diffusione e potenziale troviamo NFC (Near Field Communication), BLE (Bluetooth Low Energy) e LPWAN (Low Power Wide Area Network). Queste soluzioni stanno rivoluzionando la gestione degli asset, la logistica e il monitoraggio in tempo reale, offrendo vantaggi significativi rispetto all’RFID, soprattutto per le PMI. 

NFC: tracciamento e autenticazione a corto raggio 

La tecnologia NFC, già diffusa nei pagamenti contactless e nei dispositivi mobili, come smartphone, tablet e wearable dotati di chip NFC, sta trovando applicazioni sempre più rilevanti in ambito industriale e logistico. 

Funzionamento della comunicazione NFC (Near Field Communication
L'immagine illustra il funzionamento della comunicazione NFC (Near Field Communication). Un dispositivo mobile interagisce con un sistema di controllo accessi NFC, trasmettendo dati tramite segnali wireless a corto raggio. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata per autenticazione sicura, pagamenti contactless e gestione degli accessi in ambienti industriali e logistici.

Vantaggi dell’NFC rispetto all’RFID 

  • Autenticazione sicura: grazie alla crittografia avanzata, l’NFC è ideale per il controllo accessi e la gestione della sicurezza in ambienti produttivi e logistici. 
  • Compatibilità con dispositivi mobili: la possibilità di utilizzare smartphone e tablet come lettori NFC riduce la necessità di investimenti in hardware dedicato. 
  • Precisione e semplicità di utilizzo: l’NFC richiede un’interazione ravvicinata per la lettura, riducendo il rischio di letture errate o interferenze. 

 

Applicazioni pratiche nei diversi settori 

  • Elettronica: identificazione univoca dei componenti durante il montaggio. 
  • Meccanica: registrazione digitale della manutenzione dei macchinari. 
  • Plastica: controllo qualità sui lotti di produzione. 
  • Logistica di magazzino: autenticazione del personale e accesso ai dati di inventario (visualizzazione in tempo reale su quantità, posizione, stato e movimentazione delle scorte).

 

Vantaggi dell’NFC rispetto all’RFID 

  • Autenticazione sicura: grazie alla crittografia avanzata, l’NFC è ideale per il controllo accessi e la gestione della sicurezza in ambienti produttivi e logistici. 
  • Compatibilità con dispositivi mobili: la possibilità di utilizzare smartphone e tablet come lettori NFC riduce la necessità di investimenti in hardware dedicato. 
  • Precisione e semplicità di utilizzo: l’NFC richiede un’interazione ravvicinata per la lettura, riducendo il rischio di letture errate o interferenze. 

 

Applicazioni pratiche nei diversi settori 

  • Elettronica: identificazione univoca dei componenti durante il montaggio. 
  • Meccanica: registrazione digitale della manutenzione dei macchinari. 
  • Plastica: controllo qualità sui lotti di produzione. 
  • Logistica di magazzino: autenticazione del personale e accesso ai dati di inventario (visualizzazione in tempo reale su quantità, posizione, stato e movimentazione delle scorte). 

 

BLE: monitoraggio in tempo reale e maggiore portata 

Il Bluetooth Low Energy (BLE) è una tecnologia di comunicazione wireless progettata per garantire una connettività efficiente a basso consumo energetico.

funzionamento della tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) in un magazzino
L'illustrazione mostra il funzionamento della tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) in un magazzino. I beacon BLE (piccoli dispositivi che trasmettono segnali a basso consumo energetico tramite Bluetooth) emettono segnali per tracciare la posizione in tempo reale di asset e personale. Un gateway IoT raccoglie i dati dai beacon e li invia a un sistema di gestione basato su cloud. Un operatore monitora il sistema tramite un tablet, ottimizzando la logistica e la gestione dell'inventario.

Vantaggi del BLE rispetto all’RFID 

  • Maggiore portata: a differenza dell’RFID, il BLE consente la trasmissione dei dati su distanze più lunghe, fino a decine di metri. 
  • Monitoraggio continuo: i beacon BLE possono trasmettere dati in tempo reale, rendendo possibile il monitoraggio costante di asset e personale. 
  • Integrazione con l’IoT: BLE si integra facilmente con ecosistemi IoT, facilitando la raccolta e l’analisi dei dati. 


Applicazioni pratiche nei diversi settori 

  • Logistica di trasporto: monitoraggio della posizione dei mezzi in tempo reale. 
  • Agricoltura: tracciamento di attrezzature agricole per la gestione efficiente del parco macchine. 
  • Alimentare: monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali (temperatura e umidità) all’interno dei veicoli o dei contenitori usati nei trasporti refrigerati. 


LPWAN: tracciamento su lunga distanza ed efficienza energetica 

Le reti LPWAN (Low Power Wide Area Network) rappresentano la soluzione ideale per il monitoraggio di asset distribuiti su vaste aree, con un focus sull’efficienza energetica e sulla trasmissione di dati a lunga distanza. 

 
Nella LPWAN (Low Power Wide Area Network), diversi dispositivi IoT, come sensori e contatori intelligenti, trasmettono dati su lunghe distanze verso un gateway centrale
Nella LPWAN (Low Power Wide Area Network), diversi dispositivi IoT, come sensori e contatori intelligenti, trasmettono dati su lunghe distanze verso un gateway centrale, che a sua volta inoltra le informazioni a un server cloud per l'elaborazione e l'analisi. Questo sistema di comunicazione, efficiente a basso consumo energetico, è ideale per smart cities e ambienti industriali.

Vantaggi dell’LPWAN rispetto all’RFID 

  • Ampia copertura: LPWAN consente il tracciamento di asset su distanze di chilometri, rendendola ideale per la logistica e la supply chain. 
  • Basso consumo energetico: I dispositivi LPWAN possono funzionare per anni con una singola batteria, abbattendo i costi operativi. 
  • Scalabilità: la possibilità di gestire migliaia di dispositivi con un’infrastruttura minima lo rende perfetto per le PMI. 

 

Applicazioni pratiche nei diversi settori 

  • Food & beverage: monitoraggio remoto delle temperature nei depositi. 
  • Logistica di magazzino: tracciamento delle spedizioni tra magazzini distribuiti.

 

Confronto dei costi tra le tecnologie e portata operativa 

Tecnologia 

Costo Hardware 

Costo Infrastruttura 

Costo Operativo 

Portata 

RFID 

Medio-alto 

Medio-alto 

Medio 

Breve (fino a 10 metri) 

NFC 

Basso 

Basso 

Basso 

Molto breve (fino a 10 cm) 

BLE 

Medio 

Medio 

Medio-basso 

Medio-lungo (fino a 100 metri) 

LPWAN 

Medio-Alto 

Basso 

Molto basso 

Lungo (fino a 10 km) 

Confronto dei costi di investimento per PMI di diverse dimensioni e settori 

Tecnologia 

PMI Elettronica (1.000 articoli) 

PMI Meccanica (5.000 articoli) 

PMI Alimentare (10.000 articoli) 

PMI Logistica (20.000 articoli) 

RFID 

€15.000 

€40.000 

€50.000 

€100.000 

NFC 

€5.000 

€15.000 

€25.000 

€50.000 

BLE 

€10.000 

€30.000 

€40.000 

€80.000 

LPWAN 

€12.000 

€35.000 

€45.000 

€90.000 

Perché le PMI dovrebbero adottare queste tecnologie? 

L’adozione di NFC, BLE e LPWAN da parte delle PMI offre vantaggi tangibili rispetto all’RFID, tra cui: 

  • Riduzione dei costi: NFC e BLE utilizzano hardware economico, mentre LPWAN minimizza i costi di comunicazione su larga scala. 
  • Maggiore scalabilità: queste tecnologie permettono di adattarsi facilmente a esigenze crescenti senza costosi aggiornamenti infrastrutturali. 
  • Facile integrazione con l’IoT: le tre soluzioni possono connettersi a piattaforme cloud per analisi avanzate e automazione dei processi. 

 

Conclusione 

L’RFID, pur essendo ancora utilizzato in molti settori, sta gradualmente lasciando spazio a tecnologie più efficienti e versatili. NFC, BLE e LPWAN rappresentano alternative più scalabili, economiche e facilmente integrabili con i sistemi IoT. Le PMI, in particolare, possono trarre enormi benefici da queste tecnologie, migliorando la gestione degli asset, ottimizzando la logistica e riducendo i costi operativi. Il futuro della digitalizzazione industriale passa da soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili, e queste tecnologie sono destinate a giocare un ruolo chiave in questa trasformazione. 

Rizzitelli
21 Marzo 2025

Vuoi nuove opportunità per la tua PMI?
Compila il form e ti contatteremo subito!

I have read the privacy policy and I consent to the storage of my data, as established by the European regulation for the protection of personal data n° 679/2016 (GDPR).